• Chi siamo
  • Il metodo
  • ISCRIVITI
  • ACCEDI
  • Artigiano vs Industria

    mercoledì, Settembre 6th, 2023Radio TrucioloAndrea Picone


    L'artigianato metalmeccanico italiano è senza dubbio una storia di passione, competenza ed orgoglio. Ma come si incastra (se può) questa tradizione esemplare e ricca di valori con l'impronta industriale a cui tutte le aziende sono chiamate dal mercato iper tecnologico?

    La distinzione tra artigianato ed industria, con il progredire della tecnologia, appare sempre più significativa. Ed in qualche modo, il progresso ha più volte nella storia suggerito ai tecnici di settore che l'artigianato stesse scomparendo.

    Lo sviluppo delle tecnologie, a loro volta, viene spesso frainteso con l'inserimento di macchinari di ultima generazione, ma anche l'artigiano non ha potuto o voluto tirarsi indietro dal disporre di CNC o CAM.

    La stessa storia dell'artigianato parte addirittura dalle botteghe del periodo rinascimentale, contribuendo alle conoscenze tecniche di tutta Europa.

    E certamente alla radice dell'artigianato vi è l'abitudine ad utilizzare tecniche e strumenti, per così dire, tradizionali ma, in realtà, anche e soprattutto, la conoscenza e l'esperienza su una vasta gamma di materiali, volte alla realizzazione di prodotti di alta qualità.

    Ma più di tutto, sin dagli inizi, gli artigiani sono state persone appassionate del loro lavoro, amanti del metallo e delle sue caratteristiche, esperte delle tecniche di lavorazione.

    Ed in fin dei conti, è qui il punto di distinzione tra la "vecchia" e la "nuova" tecnica metalmeccanica. La consapevolezza del voler e del poter intervenire in prima persona, seppure con l'ausilio di strumenti.

    L'essere attore della tecnica e, con il tempo, della tecnologia che adoperava: al suo servizio, non il contrario.

    La metamorfosi più importante, d'altro canto, è avvenuta nel porre attenzione al processo piuttosto che alle esperienze, alla tecnologia piuttosto che alla tecnica.

    Una riflessione potrebbe essere aperta, quindi, sulle volontà più ferree di introdurre strumentazione avanzata a dispetto di, piuttosto, avanzati strumenti di formazione.

    La mancanza di una struttura organizzativa che premiasse le professionalità intersecata alla conoscenza della tecnologia finalizzata all'ampliamento delle proprie possibilità realizzative.

    L'orgoglio stesso del poter produrre oggetti unici, all'occorrenza personalizzati e soprattutto di qualità, che ha contraddistinto (e continua a farlo) la storia di tutte le figure artigiane del nostro paese.

    L'artigianato è la nostra storia.

    Più avanti ne approfondiremo altri aspetti.

    A presto truciolatori.


    Entra nella Beta di Kalybro
    Entra

    Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui prossimi sviluppi
    Iscriviti

    Seguici sui social



    Inserisci un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.


    Commento


    Nome

    Email

    Url


    Cerca

    Ultime da Radio Truciolo

    Post thumb
    I giovani apprezzano i valori artigianali
    07 Mag 2024
    Post thumb
    Il piazzamento va standardizzato
    23 Apr 2024
    Post thumb
    Non paragonarti alla concorrenza
    09 Apr 2024




    info@kalybro.it+39 351 9595202
    P. IVA: 02706960396 | REA: 225010



    Crescita. Metalmeccanica. Artigiana.

    Kalybro sviluppa soluzioni per supportare le aziende metalmeccaniche italiane nella fase di crescita.
    Attraverso una piattaforma innovativa per i preventivi cnc, accompagna le imprese dell'asportazione truciolo verso la migliore configurazione organizzativa per il futuro, conservandone i valori artigianali distintivi.


    © 2022 Kalybro srl
    Terms of use | Privacy Policy | Cookie Policy