Le tecniche di lean production, la figura dell'utensiliere interno, l'organizzazione aziendale...

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli, approfondire i temi e condividere la tua esperienza



24

Mag 2023

0

Crea il responsabile utensili: parti da qui

L'introduzione di nuove figure, così importanti in officina, non può essere improvvisata. Parti delle nostre solide basi per conseguire il risultato desiderato con la strategia ottimale.

10

Mag 2023

0

I prodotti da produrre in famiglie

Qualsiasi ottimizzazione della fase di piazzamento ha come fondamenta la divisione dei prodotti che si producono in famiglie. Individuiamone i vantaggi.

26

Apr 2023

0

Il capitale umano: matrice delle competenze

E' possibile conciliare macchinari di ultima generazione con competenze variabili all'interno della propria officina metalmeccanica? Scopriamo uno strumento indispensabile

12

Apr 2023

0

L'artigiano medio odia l'Industria 4.0

La tecnologia che vediamo in giro a volte ci spaventa e si scontra con un contesto lavorativo molto distante. I veri artigiani ci stanno pensando su.

29

Mar 2023

0

Piazzamento CNC: le configurazioni aziendali

Utensiliere Interno, Attrezzista, Programmatore,.. esiste una configurazione aziendale standard nella metalmeccanica per gestire l'attrezzaggio CNC?

15

Mar 2023

0

Iscriviti per la BETA

La fase di beta interna è terminata e molti sono stati i contributi per migliorare il primo e-commerce gestionale per il parco utensili. A breve la prossima fase. Non perderla!

01

Mar 2023

0

Lo SMED nella metalmeccanica

Se il piazzamento di una macchina CNC è la fonte di spreco da controllare, lo SMED è il primo strumento da adottare. Scopriamo insieme di che si tratta.

15

Feb 2023

0

La genesi del CAM

I software CAD-CAM sono ormai parte integrante della produzione metalmeccanica. Ma quali sono i reali vantaggi del loro uso, aldilà della bontà dei programmi?

01

Feb 2023

0

Il capitale umano a lungo e corto raggio

Chi dovrebbe gestire gli utensili? Forse una figura di responsabilità, forse un neo assunto, forse qualcuno poco idoneo alla sua mansione attuale. Approfondiamo lungo e corto raggio.

18

Gen 2023

0

Tanti ordini, pochi pezzi

Le ragioni che ci hanno portato ad ordini sempre più frequenti, di quantità sempre più ridotte, sono nella storia. Ma, curiosamente, anche le possibili contromosse.

04

Gen 2023

0

Tre, due, uno.. buon 2023!

Tanti auguri di un nuovo anno ricco di soddisfazioni da Kalybro.. esattamente come quello che ci aspetta tutti per il lancio!

07

Dic 2022

0

L'attività che non dovresti svolgere tu

Se ti è mai capitato di pensare che nella tua azienda ci fossero ben altre figure che potessero svolgere una mansione, prova a guardarla sotto questa lente d'ingrandimento.

16

Nov 2022

0

Spedizione utensili: dove sono gli sprechi?

Si tende a pensare che alcune attività necessarie ad ogni modo, come la ricezione di spedizioni utensili, siano esenti da possibili migliorie. In realtà non è così.

02

Nov 2022

0

Kalybro con CNA in CambiaMenti

Costruire uno strumento di incontro di domanda e offerta è sempre stato un obiettivo concreto del nostro settore. Ed ora anche CNA crede nel nostro progetto!

25

Ott 2022

0

I software gestionali nella metalmeccanica

Possedere un software gestionale aziendale sembra garantire la piena coscienza dei processi aziendali. Ma è davvero così per tutti i processi aziendali?

28

Set 2022

0

Il valore degli utensili in azienda

In assenza di un responsabile degli utensili, molte sono le configurazioni aziendali che ne impediscono la valutazione economica. Scopriamole.

14

Set 2022

0

La lean production: cos'è?

La Lean Production è ormai una pratica consolidata in tante aziende. Ma cos'è? E soprattutto, per quali principi dovremmo applicarla tutti?

24

Ago 2022

0

Organizza l'officina e riduci gli sprechi

Piccoli semplici innesti in un'organizzazione sempre più complessa garantiscono la gestione ottimale e l'eliminazione degli sprechi anche nella metalmeccanica

03

Ago 2022

0

Cos'è Kalybro?

Il gestionale e-commerce perfetto per la nuova figura di utensiliere interno, in grado di assisterlo nell'acquisto, nella gestione degli ordini e nell'automazione delle fasi di attrezzaggio in macchina

20

Lug 2022

0

La figura dell’utensiliere

Sentiamo spesso dire che una figura interna a gestione dell'utensileria risolverebbe i nostri problemi. Ma perché? Quali sono i motivi per cui le aziende oggi non possono farne a meno?